Tra i rossetti in commercio, sia convenzionali che biologici, possiamo spesso trovare 3 categorie di ingredienti controversi:
- Derivati del petrolio, come vaselina, paraffina, glicerina sintetica e oli minerali;
- Biossido di titanio
- Ingredienti di origine animale, come cocciniglia, lanolina o cera d’api.
Molti marchi dichiarano una elevata percentuale di ingredienti di origine naturale, ma è importante sapere che anche il petrolio e i suoi derivati sono tecnicamente considerati "naturali", poiché estratti da risorse presenti in natura. Tuttavia, ciò non garantisce né qualità né sicurezza, soprattutto se si considera il grado di raffinazione e le impurità potenzialmente pericolose che possono essere presenti.
I nostri rossetti naturali non contengono derivati del petrolio, come paraffina o oli minerali, spesso sospettati di contenere impurità potenzialmente cancerogene.
Un altro ingrediente molto discusso è il biossido di titanio, presente nella maggior parte dei rossetti sul mercato, inclusi quelli biologici, nonostante sia stato vietato negli alimenti in Francia dal 2020 e in tutta l’Unione Europea dal 2022.
Considerando che una donna ingerisce in media tra 24 e 87 mg di rossetto al giorno, ci sembra davvero allarmante che questo ingrediente venga ancora utilizzato in prodotti destinati alle labbra.
Come già fatto per la nostra protezione solare, anche nei rossetti, e più in generale in tutti i nostri prodotti, abbiamo scelto di non utilizzare il biossido di titanio.