Lo shampoo solido sta ricevendo sempre più attenzione, ma attenzione: shampoo solido non significa necessariamente naturale o biologico. Oggi parleremo in dettaglio dei diversi tensioattivi presenti negli shampoo solidi.
Per formulare uno shampoo solido, si possono utilizzare due tipi di ingredienti per la base lavante:
- Un olio saponificato , generalmente a freddo. Purifica, ma può spesso lasciare un aspetto pesante sui capelli. Questi shampoo cosiddetti "SAF" (da saponificazione a freddo) sono generalmente più adatti ai capelli molto secchi.
- Un tensioattivo : spesso ricavato da olio di cocco o di palma, è un ingrediente chimicamente modificato, ma può essere naturale al 100%. Alcuni sono irritanti per la pelle, altri utilizzano ossido di etilene nella loro produzione (gas tossico se inalato e inquinante), quindi ci sono ingredienti da evitare. Spesso associamo lo shampoo solido a una composizione "pulita" o naturale, ma purtroppo non è sempre così. È quindi fondamentale imparare a decifrare gli ingredienti e soprattutto quello che si trova al primo posto della lista: il tensioattivo.
In questo articolo faremo il punto sui diversi tensioattivi esistenti e su quello che abbiamo scelto di utilizzare nei nostri shampoo solidi Comme Avant.
Tensioattivi non approvati da Cosmos
SCI o Sodium Cocoyl Isethionate: è considerato un tensioattivo delicato e privo di solfati. Ha un elevato potere schiumogeno ed è utilizzato nella stragrande maggioranza degli shampoo solidi in commercio. Lo SCI è prodotto tramite etossilazione, il che lo rende estremamente dannoso per l'ambiente.SLMI o Sodium Lauroyl Methyl Isethionate: è il cugino dello SCI. A lungo presentato come un'alternativa migliore, in realtà ha lo stesso metodo di produzione dello SCI (per etossilazione). Lo abbiamo utilizzato nella prima versione del nostro shampoo solido con argan e rhassoul e abbiamo lavorato per diversi mesi per trovare un'alternativa migliore (vedi sotto ;)).
Tensioattivi approvati da Cosmos
Questi tensioattivi consentono di ottenere la certificazione biologica (Cosmos Organic) anche se alcuni contengono solfati:Con solfato
- SLS o Sodio Lauril Solfato : generalmente prodotto dall'olio di palma, è molto irritante e secca la pelle. Viene sempre più sostituito dalla sua versione etossilata (Sodium Laureth Sulfate o SLES), ma è ancora presente nei dentifrici e negli shampoo solidi. SLS e SLES sono anche noti per essere inquinanti e scarsamente biodegradabili.
- SCS o Sodium Cocoyl Sulfate : si ottiene dalla solfonazione degli acidi grassi dell'olio di cocco, quindi contiene solfati. Viene sempre più utilizzato al posto dello SCI per ottenere la certificazione biologica del prodotto, ma può comunque essere irritante. Usato quotidianamente, l'SCS può causare prurito al cuoio capelluto e indebolire la pelle secca. Da qui l'importanza di esaminare la composizione dei prodotti, oltre all'etichetta biologica.
Senza solfati:
- Decil glucoside : questo tensioattivo si trova principalmente nei prodotti liquidi, ma a volte è presente anche negli shampoo solidi, in combinazione con l'SCG. È molto delicato e particolarmente adatto alle pelli sensibili. Un tensioattivo pulito, quindi!
- SCG o Sodium Cocoyl Glutamate : è il tensioattivo utilizzato nel nostro shampoo solido con olio di nocciola . Realizzato con acidi grassi dell'olio di cocco, è delicato sul cuoio capelluto e produce una schiuma generosa. Abbiamo scelto di utilizzare questo tensioattivo pulito per formulare il nostro shampoo biologico certificato e le sue varianti. A nostro avviso, è attualmente il miglior tensioattivo per formulare uno shampoo solido di qualità, senza danneggiare l'ambiente!