Probabilmente uno dei burri vegetali meno conosciuti, il burro di kokum si è guadagnato la sua reputazione per i suoi molteplici usi e benefici.
Originari dell'India occidentale, i semi di kokum sono comunemente usati in cucina come spezia nei piatti tradizionali e conferiscono loro un sapore agrodolce. Il kokum si trova anche in dolciumi, medicinali e cosmetici.
È proprio su quest'ultimo che ci concentreremo oggi perché vi spiegheremo perché lo abbiamo scelto come ingrediente del nostro struccante solido all'olio di Jojoba .
Innanzitutto, da dove proviene il burro di Kokum?
Il kokum proviene dall'albero Garcinia indica , un albero che cresce solo nelle foreste umide dell'India occidentale. In primavera, questi alberi producono frutti rotondi e rossi che, una volta maturi, contengono una polpa viola scuro.
Dopo la raccolta, i frutti vengono tradizionalmente essiccati al sole. La polpa lascia quindi da 5 a 8 semi per frutto, che contengono il segreto del kokum. Questi semi molto ricchi (23-26% di olio) vengono estratti e pressati prima di produrre il famoso burro di kokum.
Quali sono i benefici del burro di kokum?
In cosmetica, il burro di kokum è una materia prima molto promettente, facilmente combinabile con altri ingredienti. La sua composizione è infatti molto equilibrata grazie agli acidi stearico, palmitico e oleico in esso contenuti.
Grazie alla sua consistenza naturalmente bianca e liscia, permette di ottenere materiali cremosi, lisci e omogenei senza ungere la pelle. Questo burro contiene molti agenti idratanti non comedogenici .
Il burro di Kokum ha anche numerose proprietà nutrienti e protettive per la pelle. Ricco di vitamina E , che fornisce una forte idratazione, questo burro aiuta a rigenerare la pelle secca e stanca . È anche un antiossidante che aiuta a rallentare l'invecchiamento cutaneo.
Perché utilizzare il burro di kokum nel nostro struccante solido?
Come probabilmente saprete, offriamo prodotti con composizioni corte , con un massimo di quattro ingredienti . La scelta degli ingredienti è quindi essenziale e richiede un'attenta valutazione. Per tutti i motivi menzionati nel paragrafo precedente, abbiamo deciso di incorporare questo burro nel nostro struccante.
Ogni giorno, la nostra pelle, e in particolare il viso, è sottoposta a numerose aggressioni (inquinamento, trucco, ecc.). È quindi molto importante prendersene cura per rimuovere tutte le impurità. È qui che entra in gioco il nostro struccante: non solo rimuove il trucco, ma deterge anche la pelle.
Il burro di kokum è un ingrediente universale e non comedogeno , il che significa che non ostruisce i pori della pelle. Permette di ottenere texture fondenti e morbide , rendendo il nostro struccante all'olio di jojoba un detergente perfetto per tutti i tipi di pelle : normale, mista, secca, sensibile, matura, con rughe, danneggiata, atopica e anche le più sensibili.
Inoltre, è una materia prima che si conserva molto bene. Abbiamo scelto di non aggiungere conservanti al nostro struccante, come facciamo in tutti i nostri prodotti. È quindi importante per noi scegliere ingredienti che possano essere conservati a lungo senza conservanti aggiunti.
Il burro di kokum ha un impatto sull'ambiente?
Il kokum è oggi coltivato solo in India e viene piantato prima dei monsoni. È un albero robusto che sopravvive per diversi anni, circa 5-7. Un albero ben curato può produrre dai 300 ai 400 kg di frutti freschi nel corso della sua vita. Grazie a questa elevata resa, i coltivatori non utilizzano OGM né pesticidi.
Per raccogliere il kokum, l'albero non deve essere abbattuto, poiché vengono utilizzati solo i semi. Pertanto, la coltivazione del kokum non ha un impatto ambientale significativo. Essendo resistente, non richiede trattamenti o cure particolari.
In conclusione, poiché la sua coltivazione non richiede un'agricoltura intensiva, il burro di kokum è una risorsa sostenibile. È un burro nobile che unisce numerosi benefici per la pelle, in particolare le sue proprietà nutrienti e protettive che ci hanno convinto a utilizzarlo nel nostro struccante solido. 🙃