
I molteplici benefici dell'arnica!
L'arnica è nota per le sue proprietà lenitive! È particolarmente nota sotto forma di Arnica Montana, un piccolo tubetto di granuli spesso somministrato ai bambini in caso di shock, ferite, contusioni o traumi. È un rimedio omeopatico molto comune, ma non è l'unica forma di arnica disponibile. Si trova anche sotto forma di crema solida con burro di karité arricchita con arnica e rosa damascena, ma anche sotto forma di granuli, compresse, gocce o persino sotto forma di oli essenziali o oli da massaggio.
Il suo utilizzo è principalmente in ambito omeopatico, ma può essere trovato anche in cosmetica.
Da dove proviene l'arnica?
L'arnica è una specie vegetale che cresce principalmente in montagna. Secondo alcuni studi, i Greci la utilizzavano già nell'antica Grecia. Oggi è ampiamente utilizzata in Europa, dove si sta gradualmente abbandonando la raccolta per dedicarsi alla coltivazione, un compito non facile data la difficoltà di coltivazione dell'arnica.
Come si ottiene l'arnica?
Una volta raccolta, l'arnica montana viene lasciata macerare per circa tre settimane in alcol. Si ottiene così un liquido in cui è concentrato il principio attivo della pianta. Il macerato viene poi filtrato per conservare solo la tintura madre, che verrà poi utilizzata in varie forme, come creme all'arnica, oli essenziali e gel per massaggi.
Il dosaggio utilizzato per creare i prodotti all'arnica è troppo basso per presentare qualsiasi rischio di tossicità.
A cosa serve l'arnica?
L'uso omeopatico dell'arnica montana si è diffuso negli ultimi anni. Possiede tre qualità principali che la rendono una pianta prediletta in qualsiasi farmacia omeopatica: è antinfiammatoria, analgesica e lenitiva. Allevia la tensione muscolare, spesso sotto forma di olio essenziale, e lenisce ematomi e contusioni, nonché dolori articolari e dolori correlati all'osteoartrite.

I diversi prodotti all'arnica e i loro usi
L'applicazione e l'efficacia dell'arnica si ritrovano in molti preparati omeopatici e cosmetici, spesso con lo scopo di preservare la salute e prevenire il dolore. L'uso dell'arnica nei trattamenti della medicina moderna non è consentito, poiché il suo effetto non è riconosciuto, ma rimane molto presente nel campo dell'omeopatia.
Gel all'arnica
Venduto in farmacia, il gel all'arnica viene utilizzato per curare piccole ferite come lividi, contusioni o dolori muscolari lievi.
Infuso di arnica
La tisana all'arnica ha, tra le altre cose, proprietà antinfiammatorie. Tuttavia, si consiglia cautela, poiché l'arnica può essere tossica se abusata. Può aiutare a trattare mialgia, edema, insufficienza venosa, contusioni, acne e altro ancora.
Olio essenziale di arnica
Ampiamente utilizzato in ambito sportivo, l'uso dell'olio essenziale contro il dolore è una pratica millenaria! Aiuta a rilassare i muscoli in caso di dolori e indolenzimenti, ma può anche prevenirli!
Crema solida al burro di karité arricchita con arnica e rosa damascena
Con l'uso diffuso dell'Arnica Montana, sono state introdotte applicazioni a base di crema. Un uso comune è la crema solida con burro di karité arricchita con arnica e rosa damascena, che può essere utilizzata su pelle e capelli. Ha proprietà calmanti e lenitive, grazie al principio attivo dell'arnica.
Macerato di olio di arnica
In ambito omeopatico, è molto comune preparare in casa oli, infusi o qualsiasi altro elemento. Il macerato oleoso è quindi la base di molte preparazioni per ridurre lividi, fastidi muscolari o per qualsiasi altra preparazione esterna, ad esempio per la pelle.
Riconoscimento di queste preparazioni in medicina
Sebbene questa specie sia oggi ampiamente utilizzata in fitoterapia, lo è molto meno nella medicina tradizionale. Mentre nel 1984 la Germania ha riconosciuto l'arnica come utile per il trattamento di disturbi esterni come le punture di insetti, e l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per il trattamento delle infiammazioni del cavo orale, in Francia l'omeopatia è sempre meno sostenuta dallo Stato. Negli ultimi anni, infatti, la Francia ha rallentato e infine interrotto completamente il finanziamento dei medicinali omeopatici. La causa? L'Alta Autorità della Salute ritiene insufficiente l'efficacia di questi prodotti. Sebbene non siano più rimborsati, è ancora possibile acquistarli nella maggior parte delle farmacie. Alcuni marchi di cosmetici hanno persino iniziato a utilizzarli per creare creme per la pelle o trucchi.