🔥 Fino al 15% di sconto sulle nostre confezioni regalo 🔥

+100.000 recensioni dei clienti

Quale odore odiano le zanzare?

repellente per zanzare come prima dell'applicazione

Le zanzare sono insetti che possono diventare rapidamente molto fastidiosi, soprattutto quando invadono il vostro spazio abitativo o lavorativo. Siamo tutti alla ricerca di modi efficaci per tenere lontani questi piccoli parassiti ed evitare le loro punture. Tra le soluzioni esistenti, alcuni profumi sembrano particolarmente efficaci nel respingere le zanzare. In questo articolo, vi invitiamo a scoprire i diversi profumi che agiscono come repellenti naturali contro questi insetti.

Oli essenziali per respingere le zanzare

Oltre alle loro piacevoli proprietà olfattive, gli oli essenziali hanno anche proprietà repellenti contro alcuni insetti, tra cui le zanzare. Ecco alcuni esempi di oli essenziali che tengono lontane le zanzare:

  • Olio essenziale di geranio : questa pianta è spesso utilizzata sotto forma di olio essenziale per respingere le zanzare. Il suo effetto repellente deriva da sostanze come il geraniolo e il citronellolo, contenuti nelle sue foglie.
  • Olio essenziale di citronella : noto per essere un eccellente repellente naturale contro le zanzare, l'olio essenziale di citronella è ricco di citrale, una molecola con proprietà insetticide.
  • Olio essenziale di timo : grazie al suo contenuto di timolo e carvacrolo, l'olio essenziale di timo ha proprietà repellenti per le zanzare.
  • Olio essenziale di basilico : il suo effetto repellente è dovuto alla presenza di linalolo ed eugenolo nella sua composizione chimica.
  • Olio essenziale di lavanda : molto apprezzato per il suo profumo rilassante, l'olio essenziale di lavanda contiene anche molecole antizanzare, come il linalolo e il geraniolo.

Per respingere efficacemente le zanzare, è sufficiente diffondere questi oli essenziali in tutta la casa utilizzando un diffusore elettrico o una candela profumata. È anche possibile diluire alcune gocce di questi oli essenziali in una base neutra (come un olio vegetale) e applicare la miscela sui vestiti o direttamente sulla pelle.

Piante aromatiche repellenti

Per tenere lontane le zanzare, puoi anche affidarti ad alcune piante aromatiche. Queste emanano naturalmente odori sgraditi agli insetti. Ecco alcune piante note per le loro proprietà repellenti:

  1. Geranio : questa pianta è efficace nel respingere le zanzare grazie alle sostanze che rilascia, in particolare il geraniolo e il citronellolo.
  2. Citronella : già menzionata per il suo olio essenziale, la citronella ha anche un forte potenziale repellente se piantata in giardino o posta in un vaso sul davanzale di una finestra.
  3. Timo : come l'olio essenziale di timo, la pianta stessa ha proprietà repellenti grazie al suo contenuto di timolo e carvacrolo.
  4. Basilico : essenziale in cucina, il basilico può anche aiutare a tenere lontane le zanzare grazie al profumo che emanano le sue foglie.
  5. Lavanda : questa pianta molto profumata è apprezzata per le sue proprietà calmanti e rilassanti, ma ha anche la capacità di respingere le zanzare grazie al suo potente aroma.

Per trarre il massimo beneficio da queste piante repellenti, si consiglia di posizionarle vicino alle aree in cui è probabile che si presentino le zanzare (ad esempio, vicino a porte e finestre o intorno al terrazzo). È anche possibile utilizzare le foglie di queste piante per creare composizioni aromatiche da collocare nei diversi ambienti della casa.

Repellente per zanzare al burro di Murumuru come prima

PMD, il repellente naturale derivato dalla citronella presente nel repellente Comme Avant

A differenza dell'olio essenziale grezzo, il PMD viene lavorato naturalmente per potenziarne l'azione repellente, mantenendo al contempo un eccellente profilo di sicurezza. Attualmente è uno dei pochi repellenti naturali riconosciuti dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per la sua reale efficacia contro le zanzare.

Come per tutti i nostri prodotti, abbiamo scelto una composizione breve per il nostro repellente solido contro le zanzare , pur mantenendone l'efficacia.

Burro di Murumuru : ricavato dalla noce di un albero originario del Brasile, questo burro nutriente aiuta a prevenire la disidratazione della pelle. A contatto con la pelle, si scioglie rapidamente senza lasciare una patina untuosa. Origine: Sud America, certificato biologico e COSMOS.

Cera di Candelilla : questa cera vegana e certificata biologica viene estratta dalle foglie di un arbusto originario del Sud America. Offre una consistenza solida e stabile. Originaria del Messico, certificata biologica e COSMOS.

PMD: Derivato dalla citronella, il PMD (chiamato anche Citriodiol o Citrepel) è il principio attivo biocida ad azione repellente. È l'unica alternativa naturale alle molecole chimiche. Origine: Inghilterra

I consigli della nonna per tenere lontane le zanzare

Oltre alle piante e agli oli essenziali sopra menzionati, esistono anche altri rimedi casalinghi per tenere lontane le zanzare. Ecco alcuni metodi naturali da provare:

  • Aceto bianco : l'aceto bianco è noto per il suo odore forte, che può risultare fastidioso per le zanzare. Basta posizionare alcune ciotole piene di aceto nelle stanze infestate da questi insetti.
  • Acqua stagnante : evita di lasciare acqua stagnante nei sottovasi, poiché le zanzare amano deporre le uova proprio in quest'acqua stagnante. Per farlo, ricordati di svuotare regolarmente questi contenitori o di aggiungere sabbia per assorbire l'acqua in eccesso.
  • Aglio : sebbene questa soluzione sia particolarmente odorosa, l'aglio è un potente repellente per le zanzare. È possibile schiacciare alcuni spicchi e posizionarli su un piatto vicino alle zone infestate.
  • Eucalipto : anche le foglie di eucalipto hanno proprietà repellenti. Si consiglia di appenderle vicino alle zone in cui sono presenti zanzare o di spruzzarle con olio essenziale di eucalipto e acqua.

Odori da evitare per non attirare le zanzare

Mentre alcuni odori possono tenere lontane le zanzare, altri possono addirittura attirarle. Ecco alcuni esempi di odori che possono favorire la presenza di questi insetti:

  • Sudore : le zanzare sono particolarmente attratte dall'odore del sudore, in particolare quello prodotto dai batteri presenti sulla nostra pelle. Nelle giornate calde, ricordatevi di fare la doccia regolarmente e di applicare una soluzione repellente per limitare la loro presenza intorno a voi.
  • Profumi : anche alcuni profumi, soprattutto quelli con note floreali o dolci, possono attirare le zanzare. È meglio evitare di esagerare con il profumo e, se possibile, optare per fragranze leggere e agrumate (note per il loro effetto deterrente).

In conclusione, esistono diverse soluzioni naturali per respingere le zanzare utilizzando profumi a loro sgraditi. Gli oli essenziali e le piante aromatiche sono un modo efficace per respingere questi insetti indesiderati senza ricorrere a sostanze chimiche nocive. Non esitate a provare i consigli menzionati in questo articolo e adattate il vostro ambiente per proteggere al meglio la vostra casa e il vostro giardino dalle zanzare.

Sur notre boutique en ligne

Livraison gratuite dès 30€