
Unguento all'arnica: istruzioni per l'uso
L'arnica è una pianta nota per le sue proprietà antinfiammatorie e viene utilizzata in medicina per alleviare disturbi fisici. Ma l'arnica si trova anche nei prodotti per la cura della pelle, e combinandola con altri prodotti, diventa un perfetto alleato di bellezza per la pelle.
In cosa consiste l'arnica come medicina e trattamento?
L'Arnica Montana è una pianta originaria delle montagne. Viene utilizzata in medicina e cosmesi: a questo scopo, viene raccolta all'inizio della fioritura, che avviene all'inizio dell'estate, e poi essiccata.
In medicina, si trova in diverse forme, che vengono utilizzate in base alle esigenze di ogni individuo. Ad esempio, si può trovare sotto forma di gel in tubetto, ma anche sotto forma di unguenti, oli o granuli omeopatici. Sebbene non sia un medicinale in senso stretto, deve comunque essere usato con cautela e non esitate a chiedere consiglio al vostro medico o farmacista per evitare di aggravare la condizione di cui soffrite.
Sebbene tendiamo ad associare l'arnica alla salute, questa pianta è ampiamente utilizzata anche in cosmetologia. In questo caso, viene spesso combinata con altri oli o creme naturali, il che ne moltiplica le virtù. In questo caso, si trova sotto forma di gel o unguento. Ad esempio, l'arnica viene talvolta combinata con burro di karité e rosa damascena, che spesso si trova in polvere nel trattamento. Moltiplicando i prodotti, garantiamo più virtù ai trattamenti cosmetici. Si può trovare anche in creme solide. Oltre ad avere proprietà benefiche per la pelle, le creme solide sono più ecologiche, perché richiedono meno imballaggio, sono più facili da trasportare, poiché non rischiano di perdere liquido in borsa o in valigia, e sono anche più facili da conservare.
I suoi benefici e virtù
L'arnica è nota in medicina per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie, che la rendono una pianta ideale per alleviare lividi, protuberanze e tagli.
Nella cura della pelle, ha riconosciute proprietà anti-invecchiamento e rigeneranti, che la rendono una pianta perfetta per pelli mature o leggermente danneggiate. È un trattamento consigliato anche per le pelli sensibili, perché la sua composizione naturale limita i rischi di allergie, prurito o arrossamento.
Utilizzare una crema a base di burro di karité, arnica e polvere di rosa damascena è un'ottima idea perché questi tre prodotti naturali si completano perfettamente. Il burro di karité è noto per le sue proprietà lenitive e rigeneranti. Può calmare prurito e irritazione, soprattutto in caso di pelle secca. Il burro di karité può anche essere benefico per la salute, poiché lenisce dolori e indolenzimenti muscolari, proprio come l'arnica. Usare questi due prodotti insieme può aiutare a recuperare più velocemente dagli allenamenti o ad alleviare dolori muscolari o articolari.
La rosa damascena, invece, è nota anche per le sue proprietà anti-invecchiamento e per i suoi effetti tonificanti e curativi.
Questi tre prodotti sono quindi ideali per pelli mature, secche o danneggiate e offrono vitalità e comfort.

Perché usare la pomata all'arnica?
In caso di traumi fisici, l'arnica è ideale in molti casi. È la crema ideale in caso di traumi fisici minori, come contusioni, ematomi, gonfiori minori o distorsioni. Può essere utilizzata anche per il recupero muscolare (dolori, crampi). È consigliata anche in caso di patologie venose, come flebiti o vene varicose. Infine, agisce anche sulle tensioni muscolari e articolari, come l'osteoartrite o la tendinite. Pur essendo naturale, è comunque un farmaco da usare con parsimonia. È venduto in tubetto, acquistabile senza ricetta in farmacia.
Ha anche virtù riconosciute nel trattamento dei problemi della pelle. Ad esempio, se si è stati punti da un insetto, aiuta a prevenire gonfiore e arrossamento, alleviando il dolore della puntura e limitando il prurito, prevenendo così l'infezione della ferita.
In cosmetologia, l'arnica ha effetti anti-età e rivitalizzanti. Queste virtù sono accentuate dall'uso di burro di karité e polvere di rosa damascena, poiché gli effetti di questi tre ingredienti restituiranno luminosità alla pelle e la rimpolperanno. Puoi quindi utilizzarlo se hai una pelle matura. Ma questo tipo di gel è particolarmente adatto anche per la pelle secca, poiché il burro di karité aiuterà ad ammorbidire e idratare la pelle. Ma un gel a base di burro di karité e arnica non è utile solo per la pelle secca; anche la pelle grassa deve essere ben idratata per evitare che la disidratazione induca una maggiore produzione di sebo e accentui l'effetto "lucido". L'uso di arnica, burro di karité e polvere di rosa damascena è quindi un alleato anti-età e dona alla pelle una splendida luminosità.
Come si usa la pomata all'arnica?
L'arnica, per alleviare la tensione muscolare e articolare, va applicata massaggiando delicatamente la zona dolorante, fino al completo assorbimento del gel.
Quando questa pianta viene utilizzata come trattamento, e si presenta sotto forma di gel, l'applicazione avviene nello stesso modo. Deve quindi essere applicata sul viso massaggiando, dall'interno verso l'esterno, fino a completo assorbimento del prodotto.
Quando la crema è in forma solida, bisogna prima strofinarla tra le mani per riscaldarla, quindi massaggiare la zona dolorante o il viso esattamente come se il trattamento fosse liquido.
Ci sono comunque alcune precauzioni da prendere con un gel che contiene arnica, che sia solido o meno, e che l'arnica sia l'ingrediente principale o meno. Infatti, è pur sempre una pianta, quindi bisogna essere vigili per il rischio di allergie. Non deve essere applicato su ferite aperte o su pelle troppo danneggiata da secchezza o acne, ad esempio. Dopo aver usato una crema a base di arnica , non bisogna esporsi al sole, per evitare scottature. Infine, bisogna fare attenzione a non applicare troppo prodotto a base di arnica; un sovradosaggio può causare arrossamenti e prurito.