🔥 Fino al 15% di sconto sulle nostre confezioni regalo 🔥

+100.000 recensioni dei clienti

L'arnica funziona?

macerato di arnica per crema all'arnica come prima fatto a Marsiglia

Usi dell'arnica montana in fitoterapia

L'arnica è una pianta utilizzata in fitoterapia per trattare contusioni, contusioni e traumi causati da colpi. Viene utilizzata sotto forma di estratti, creme o oli per alleviare contusioni e dolori articolari.

L'arnica è un genere di piante erbacee perenni con fiori appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. È un genere montano diffuso principalmente in Europa e nelle regioni temperate del Nord America. Due delle specie più note, Arnica montana e Arnica angustifolia, sono originarie del continente eurasiatico e offrono notevoli benefici per la salute.

Origine e uso terapeutico dell'arnica montana

L'arnica montana ha proprietà terapeutiche che hanno spinto gli erboristi a utilizzarla per trattare numerose patologie. Questa pianta offre effetti benefici, alleviando dolori articolari e tensioni muscolari. I suoi benefici in omeopatia hanno contribuito a curare persone affette da contusioni e patologie croniche in tutto il mondo.

Questa pianta di montagna europea ha fiori la cui forma ricorda molto quella della margherita gialla. Questa meraviglia della natura è comunemente chiamata erba vulneraria, erba di cascata o tabacco dei Vosgi, a seconda della località. Questi nomi si riferiscono a un'erba perenne che contiene nei suoi fiori una quantità utilizzabile di lattoni sesquiterpenici e flavonoidi. Questi componenti biochimici le conferiscono proprietà speciali essenziali per la produzione di medicinali.

Questa pianta dai molteplici benefici viene utilizzata per produrre granuli omeopatici, creme, gel, tinture e oli per uso terapeutico.

Forme di arnica per usi terapeutici

L'utilizzo dell'arnica montana in fitoterapia richiede una conoscenza approfondita delle diverse forme in cui è disponibile in commercio. Infatti, i preparati a base di arnica sono innumerevoli. Si possono trovare sotto forma di creme, granuli omeopatici, estratti e tinture.

Creme, oli e gel per il trattamento dei lividi

Per lenire il dolore muscolare, molte persone usano l'olio di arnica biologico e la crema solida al burro di karité arricchita con arnica e rosa damascena. L'applicazione di creme o oli su una zona specifica può alleviare rapidamente l'affaticamento muscolare e i sintomi dei lividi.

Grazie alle sue proprietà, la crema al burro di karité arricchita con macerato di arnica e polvere di rosa damascena è efficace nel trattamento di piccole contusioni e ferite superficiali. La sua texture morbida e uniforme è molto apprezzata dalla pelle. Le fibre muscolari si rilassano più facilmente grazie alle piacevoli sensazioni fornite dalla crema. Ha anche proprietà lenitive e tonificanti.

Tinture ed estratti per applicazione cutanea

In farmacia, l'arnica è disponibile principalmente sotto forma di tinture ed estratti per applicazione topica. Questi prodotti sono relativamente efficaci per la guarigione di lesioni e per lenire la tensione muscolare dopo un impatto. Il protocollo di trattamento prevede l'applicazione occasionale su pelle integra, lontano da bocca e occhi. Allo stesso modo, l'applicazione di estratti di arnica su una ferita aperta è fortemente sconsigliata per evitare effetti collaterali.

Granuli omeopatici

Adatti a tutta la famiglia, i granuli di arnica possono essere utilizzati per alleviare tendiniti, contusioni, dolori e fastidi, nonché infortuni recenti. I granuli possono essere diluiti in acqua tiepida per facilitarne l'assorbimento da parte dell'organismo.

Quali sono gli effetti dell'arnica?

Ricca di sostanze attive, l'arnica montana ha proprietà lenitive, analgesiche e antinfiammatorie. Contiene nei suoi fiori una certa quantità di lattoni sesquiterpenici e flavonoidi.

I preparati a base di questa pianta sono infatti consigliati per l'applicazione cutanea per lenire tensioni articolari, contusioni e sintomi associati a distorsioni. Possono essere applicati anche su ematomi, punture di insetti, contusioni ed edemi. D'altra parte, la crema solida al burro di karité arricchita con arnica agisce efficacemente sull'osteoartrite e sul mal di schiena. Il suo uso combinato, con trattamenti complementari, offre risultati rapidi.

In fisioterapia, l'arnica aiuta i muscoli a eliminare rapidamente la sensazione di affaticamento e pesantezza muscolare. Favorisce inoltre il recupero atletico e il tono muscolare. Le sue proprietà terapeutiche le sono valse l'inclusione nell'elenco delle piante medicinali della Farmacopea Francese. Anche l'ESCOP e l'OMS ne riconoscono l'uso tradizionale e l'integrazione nei protocolli terapeutici.

Qual è il modo migliore per usare l'arnica?

L'uso di questa pianta in omeopatia ha permesso ai medici di aiutare i pazienti affetti da patologie croniche. L'uso in omeopatia è senza dubbio il più interessante. Inoltre, i rimedi omeopatici o medicinali a base di arnica esistono in varie diluizioni: 30CH, 15CH, 9CH, 7CH, 5CH e 4CH. I granuli, invece, aiutano a curare tendiniti e altre patologie traumatiche.

  • Shock chirurgico: con l'approvazione del medico o del chirurgo, si consiglia di assumere 1 dose di granuli di arnica 9CH ogni mattina qualche giorno prima di un intervento chirurgico.
  • Pressione alta: i granuli di arnica possono essere utilizzati come trattamento complementare per aiutare un paziente dopo un ictus.
  • Dolori muscolari: l'assunzione di 3 granuli di arnica 5CH lenisce i muscoli dopo uno sforzo fisico prolungato e intenso.
  • Trauma localizzato: la risoluzione del trauma fisico può essere accelerata assumendo 3 granuli di arnica 5CH 3 o 4 volte al giorno.

In particolare, l'arnica aiuta il corpo a ritrovare la sua forma originale, rallentando l'invecchiamento cutaneo. Un medico può prescriverla o raccomandarla in caso di shock emotivo, come un esaurimento nervoso o altre patologie.

Gli effetti collaterali dell'arnica possono essere gravi?

Esistono tuttavia delle precauzioni da adottare riguardo all'uso di questa pianta erbacea in omeopatia. In caso di sovradosaggio, a volte provoca effetti collaterali particolarmente fastidiosi. Per questo motivo, il dosaggio di 30 CH deve essere utilizzato con cautela. In alcuni soggetti che hanno utilizzato questa pianta dalle virtù terapeutiche sulla pelle è stata osservata la comparsa di dermatiti ed eczemi. Il rischio di allergia da contatto esiste in molte persone con pelle sensibile. L'ingestione sproporzionata può persino causare alterazioni del sistema nervoso, quindi è richiesta cautela.

Sur notre boutique en ligne

Livraison gratuite dès 30€