🔥 Fino al 15% di sconto sulle nostre confezioni regalo 🔥

+100.000 recensioni dei clienti

Confronto tra creme solari tradizionali e naturali: pro e contro di ciascuna opzione

Vantaggi e svantaggi delle creme solari naturali al monoi e al muschio

Con la crescente consapevolezza delle problematiche ambientali, molte persone sono alla ricerca di alternative ai prodotti di consumo quotidiano, in particolare per quanto riguarda le creme solari. La differenza tra le creme solari tradizionali e le creme solari naturali solide sta suscitando crescente interesse. Questo articolo offre un confronto approfondito tra i due tipi di creme solari in termini di composizione, prestazioni e impatto ambientale.

Composizione: cosa distingue le diverse formulazioni

Per comprendere meglio le differenze tra queste due tipologie di prodotti, è essenziale esaminarne la rispettiva composizione.

Creme solari tradizionali: ingredienti chimici ed efficacia

Le creme solari tradizionali contengono spesso filtri UV chimici come ossibenzone, avobenzone e octocrylene. Questi ingredienti sono efficaci nell'assorbire i raggi UV e nel prevenire i danni alla pelle causati dal sole.

Queste creme sono formulate con vari composti per migliorarne l'applicazione e la consistenza. Ecco alcuni elementi tipici delle protezioni solari tradizionali:

  • Conservanti : utilizzati per prolungare la durata di conservazione del prodotto, ma possono causare reazioni allergiche in alcune persone.
  • Fragranze : spesso aggiunte per conferire una gradevole profumazione, ma spesso sono di origine sintetica e possono irritare la pelle sensibile.
  • Solfati e parabeni : presenti in alcune formulazioni; questi ingredienti sono oggetto di preoccupazione per il loro potenziale impatto sulla salute umana.

Protezioni solari naturali solide: punta sugli ingredienti naturali

Le creme solari solide naturali sono, come suggerisce il nome, realizzate con ingredienti naturali come l'ossido di zinco. Questi filtri minerali forniscono protezione fisica riflettendo i raggi UV anziché assorbirli chimicamente. Questa caratteristica li rende un'opzione interessante per le pelli sensibili o reattive.

Ecco alcuni ingredienti comuni presenti nelle creme solari naturali solide:

  • Oli vegetali : come l'olio di cocco o il burro di karité, idratano la pelle e offrono una certa protezione dai raggi UV.
  • Vitamina E : un antiossidante naturale che aiuta a proteggere e nutrire la pelle.
  • Cere naturali : come la cera d'api, che stabilizza la crema e la rende resistente all'acqua.

Efficacia e applicazione

Assorbimento rapido vs. resistenza all'acqua

Uno dei vantaggi delle creme solari tradizionali è la loro capacità di essere assorbite rapidamente dalla pelle senza lasciare una patina bianca. Questo è particolarmente apprezzato per l'uso quotidiano e sotto il trucco. I filtri chimici sono generalmente più fluidi e si stendono facilmente.

Le creme solari solide naturali sono note per il loro elevato contenuto di ingredienti idratanti e nutrienti. Tuttavia, la loro applicazione può talvolta risultare problematica, poiché tendono a lasciare una patina bianca sulla pelle a causa dei filtri minerali. Per risolvere questo problema, alcuni marchi stanno migliorando le loro formule per ridurre al minimo questa caratteristica indesiderata.

Filtri solari minerali Comme Avant

Tra questi marchi, l'azienda francese Comme Avant, con sede vicino a Marsiglia, ha lavorato su filtri solari naturali senza finitura bianca.

Il marchio propone quindi creme solari con SPF30 e SPF50, profumate e non, la maggior parte delle quali sono adatte a bambini, donne in gravidanza e in allattamento.

Formulati con ossido di zinco, si adattano a tutti i toni della pelle, senza lasciare un effetto bianco.

filtri solari solidi minerali naturali come prima

Comfort e utilizzo quotidiano

Trasportabilità

Il tradizionale formato in tubetto o spray delle creme solari chimiche è comodo per un'applicazione facile e veloce, sempre e ovunque. Le versioni solide, invece, offrono il vantaggio unico della portabilità. Resistenti e compatte, non perdono liquido nel bagaglio e sono conformi alle normative aeree sui liquidi.

Frequenza di riapplicazione

A causa delle loro diverse composizioni, le creme solari tradizionali e naturali hanno esigenze di riapplicazione diverse. I filtri chimici possono degradarsi più rapidamente se esposti al sole, richiedendo una nuova applicazione ogni due ore circa. Al contrario, le creme solari minerali rimangono in superficie, durano più a lungo, ma devono essere riapplicate dopo il bagno o un'eccessiva sudorazione.

Sicuro e adatto a tutti i tipi di pelle

Rischi di allergie e sensibilità cutanea

I filtri chimici presenti nelle creme solari tradizionali sono talvolta accusati di causare irritazioni o allergie, soprattutto nelle persone con pelle sensibile. L'uso di profumi e coloranti sintetici aumenta questi rischi.

D'altro canto, le creme solari naturali solide si presentano come un'alternativa più sicura per le pelli delicate. Gli ingredienti di origine naturale riducono il rischio di reazioni cutanee avverse.

Varietà e adattabilità

Le creme solari tradizionali offrono un'ampia gamma di prodotti specificamente formulati per diversi tipi di pelle, tra cui pelle grassa, mista, secca e a tendenza acneica. Inoltre, spesso includono fattori di protezione molto elevati (SPF 50+), necessari in caso di condizioni meteorologiche intense.

Sebbene esistano diverse varianti di filtri solari naturali, l'offerta rimane più limitata. Tuttavia, la crescente domanda sta spingendo molti marchi ad ampliare le proprie gamme e a offrire soluzioni adatte a tutte le situazioni.

Sostenibilità e costi

Rapporto qualità-prezzo e convenienza

Le creme solari tradizionali, ampiamente disponibili nelle farmacie e nei supermercati, spesso beneficiano di un prezzo più accessibile grazie alle economie di scala realizzate dai grandi produttori.

Al contrario, le creme solari naturali solide, spesso prodotte da aziende specializzate in cosmetici biologici, possono essere più costose. I loro ingredienti di alta qualità giustificano questo costo aggiuntivo, ma possono rappresentare un investimento significativo per alcune tasche.

Durata di conservazione e conservazione

Questa categoria di filtri solari tende ad avere una durata di conservazione più lunga grazie ai conservanti utilizzati per prolungarne la durata. Tuttavia, la loro composizione chimica richiede un'attenta verifica della data di scadenza.

Le creme solari naturali solide, prive di conservanti artificiali, possono avere una durata di conservazione più breve. Tuttavia, questi prodotti si conservano meglio se conservati al riparo da calore e umidità eccessivi.

Sur notre boutique en ligne

Livraison gratuite dès 30€