🔥 Fino al 15% di sconto sulle nostre confezioni regalo 🔥

+100.000 recensioni dei clienti

Come riconoscere un profumo naturale?

Come riconoscere un profumo naturale?

Con la diffusione dei prodotti cosmetici con ingredienti naturali, è consigliabile imparare a riconoscere quelli la cui composizione non presenta rischi per la pelle, per prendersi cura della propria bellezza senza temere per la propria salute!

L'evoluzione del profumo, da naturale a sintetico

In passato, i profumi erano prodotti naturali al 100%, realizzati a partire da miscele di materie prime provenienti dall'ambiente, come piante e fiori. All'epoca, per creare un profumo, si bruciavano materiali vegetali a cui si aggiungevano note di olio, acqua e alcol. A partire dal XIX secolo, con il miglioramento dei metodi chimici e scientifici, la naturalità ha lasciato il posto ai profumi sintetici; si è cercato di riprodurre un profumo naturale attraverso molecole chimiche sintetiche che offrono una varietà di fragranze infinitamente variabile (fino a 10 volte più scelta!). Il vantaggio è puramente economico, perché la produzione avviene su scala industriale, il che riduce i costi e offre ai rivenditori l'opportunità di aumentare il prezzo dei loro prodotti per i clienti alla ricerca di molecole profumate, da indossare come accessorio di bellezza quotidiano.

Oggigiorno, la stragrande maggioranza dei profumi (90%) è composta da ingredienti sintetici, ben lontani dai prodotti cosmetici naturali con il loro profumo accattivante. Questo tipo di profumo sintetico offre stabilità e durata della fragranza sulla pelle, a differenza dei profumi realizzati con prodotti naturali più volatili, la cui evoluzione varia a seconda del tipo di pelle, conferendole un'anima olfattiva più personale. Esistono 4 categorie di profumi sul mercato cosmetico: acqua di Colonia (concentrazione di profumo del 5%), eau de toilette (concentrazione di profumo fino al 10%), eau de parfum (concentrazione di profumo fino al 15%) ed estratto di profumo (fino al 20% di materie prime).

Perché scegliere un profumo naturale ?

Sebbene il design di un profumo sintetico e di uno naturale rimanga simile, è comunque preferibile indossare una fragranza realizzata con materie prime naturali.

Minore aggressività per la pelle

Un profumo naturale non contiene prodotti aggressivi per la pelle, come pesticidi, additivi chimici e altre tossine che alterano la flora cutanea. La pelle può manifestare irritazioni, lesioni o allergie a contatto con un profumo sintetico. I profumi naturali, invece, preservano gli strati cutanei senza timore di alterarne la superficie nel tempo.

Nessun test sugli animali

Gli ingredienti dei profumi naturali non sono testati sugli animali, il che li rende cosmetici composti eticamente, un vero vantaggio per gli utilizzatori di cosmetici di qualità e un forte argomento di marketing per i marchi di profumi!

Migliore conservazione

Conservati al riparo da calore, luce e umidità, i profumi naturali durano più a lungo delle loro controparti sintetiche. Infatti, privi di alcol e altre sostanze chimiche che evaporano rapidamente, la loro longevità è decuplicata e il loro profumo può persistere sulla pelle fino a diversi giorni!

Minor impatto sulla salute

Oltre a creare ipersensibilità cutanea, le fragranze sintetiche sono responsabili di mal di testa, nausea e vertigini. Questi disturbi fisiologici non si verificano quando si utilizzano quotidianamente fragranze naturali.

Un legame con la natura

Un profumo naturale nasce da materie prime provenienti dalla natura, come legno, frutta, fiori, resine o spezie. Profumarsi con un prodotto cosmetico ispirato all'ambiente circostante permette di sentirsi in contatto con la Terra, di sperimentare profumi autentici che hanno cullato la propria infanzia o plasmato i propri ricordi più belli.

profumo solido con burro di kokum come prima

Riconoscere una fragranza naturale

I criteri per un profumo naturale

Sebbene l'industria cosmetica si concentri da diversi anni su un ritorno ai prodotti naturali, è importante sapere che un profumo, per essere riconosciuto come naturale, deve soddisfare diversi criteri. Infatti, il flacone del profumo deve contenere almeno il 95% di ingredienti di origine naturale ; questi ingredienti naturali non subiscono alcuna modifica chimica; la loro estrazione è diretta, dalla pianta al prodotto cosmetico. Ciò implica anche un secondo criterio, ovvero che il 5% di ingredienti sintetici sia dettagliato e appartenga a un elenco che ne convalida l'uso nel mercato cosmetico.

Qual è la differenza con il biologico?

Affinché una fragranza possa essere etichettata come biologica, deve soddisfare i due criteri precedenti, più:

  • La necessità di una composizione che includa ingredienti biodegradabili
  • Almeno il 20% degli ingredienti proviene da agricoltura biologica (10% per i prodotti da risciacquare)
  • Nessun ingrediente petrolchimico o OGM
  • Rispetto per l'ambiente
  • Mancanza di sperimentazione sugli animali
  • Imballaggi riciclabili

Scegli un prodotto cosmetico di qualità: profumo solido naturale al burro di Kokum

Tra i tanti cosmetici naturali disponibili sul mercato della bellezza, concentriamoci su un prodotto naturale dalle molteplici profumazioni: il profumo solido al burro di Kokum.

Questo profumo naturale, che offre un'eccellente tenuta sulla pelle, è composto da soli 4 ingredienti : burro di Kokum, cera di candelilla e due fragranze prodotte in Francia. Il burro di Kokum proviene da un albero tropicale indiano ricco di Omega 6 e 9 che non lascia una pellicola grassa sulla pelle, non macchia i vestiti quando viene applicato e rimane non comedogeno (nessun rischio di sviluppare comedoni nel tempo). La cera di candelilla conferisce la consistenza del profumo naturale solido al burro di Kokum. Infine, le due fragranze prodotte in Francia (secondo un elenco specifico controllato da organizzazioni specializzate) offrono a chi le utilizza un tocco olfattivo morbido e piacevole.

Questo trattamento profumato dalla fragranza unica è disponibile in 8 fragranze: Vaniglia e Gelsomino, Vaniglia Monoi, Patchouli e Ciliegia, Latte di Cocco e Fiori d'Arancio, Tonka e Sandalo, Mandorla, Cedro e Cannella, Vetiver Pepato e Incenso, Muschio e Legno di Ho. Che sia floreale, speziato, delicato o dolce, questo profumo solido naturale appartiene alla cosmetica a zero rifiuti. Non contiene alcol, coloranti o conservanti ed è facile da portare con sé per profumarsi durante tutto il giorno.

Prodotto a Marsiglia e vegano, questo profumo è disponibile in una confezione di cartone riciclabile al 100%. È facile da integrare nella routine di bellezza: basta applicare una piccola quantità di prodotto su zone specifiche del corpo (polsi, dietro le orecchie, décolleté) e lasciare che la fragranza avvolga la pelle per circa 5 ore consecutive. Da usare senza moderazione, salvo controindicazioni per donne in gravidanza/allattamento.

Sur notre boutique en ligne

Livraison gratuite dès 30€