🔥 Fino al 15% di sconto sulle nostre confezioni regalo 🔥

+100.000 recensioni dei clienti

Come prevenire l'acne?

prima dopo imperfezione di routine come prima

L'acne è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce il follicolo pilifero, la piccola struttura che circonda ogni pelo e che include anche una ghiandola sebacea. Questa ghiandola produce naturalmente sebo, una sorta di pellicola oleosa che fuoriesce dai pori della pelle per proteggerla dalle aggressioni esterne come batteri o inquinamento.

Ma quando si soffre di acne, la produzione di sebo diventa eccessiva . La pelle diventa più grassa e i pori possono ostruirsi a causa di una miscela di sebo, cellule morte e talvolta batteri.
Il risultato: si formano punti neri, brufoli e persino brufoli infiammati. Sono questo accumulo e questa infiammazione a definire l'acne.

Una condizione della pelle comune e complessa

L'acne è un disturbo della pelle che colpisce 8 adolescenti su 10 ; nel 20% dei casi, l'acne è considerata grave e indebolisce la vita quotidiana di chi ne è affetto. Oltre agli adolescenti, l'eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee colpisce anche gli adulti tra i 20 e i 40 anni , tra cui il 25% delle donne. La causa è l'acne adolescenziale che non ha raggiunto la fase di guarigione o vari disturbi ormonali (mestruazioni, pillola, ecc.).

Questa condizione dermatologica, generalmente diagnosticata da un medico o addirittura da un dermatologo, provoca la formazione di brufoli sul viso, ma anche in altre parti del corpo, come braccia, petto, busto e schiena.
L'acne si manifesta attraverso sintomi che variano da persona a persona; tra i più diffusi dal punto di vista della salute troviamo:

  • Pelle grassa : chiamata iperseborrea, è il primo sintomo dell'acne prima che compaiano le macchie sulla pelle. Si nota quindi una pelle lucida (soprattutto nella zona T) e pori più dilatati rispetto alla cosiddetta pelle "normale".
  • Comedoni : per la maggior parte delle persone, si tratta di punti neri che creano un tappo di melanina di 1-3 mm di diametro sulla superficie della pelle. Altri tipi di pelle sono colpiti da microcisti o punti bianchi che formano un tappo biancastro dello stesso diametro, derivante da un deposito di sebo e cheratina nel follicolo.
  • Lesioni cutanee : alcuni pazienti affetti da acne presentano anche lesioni infiammatorie, note anche come papule. Queste macchie rossastre possono contenere pus e causare dolore, oltre all'aspetto antiestetico di queste imperfezioni cutanee. In alcuni casi, le lesioni si induriscono formando protuberanze grandi, dolorose e profonde, a volte piene di liquido: noduli o cisti.

Cosa succede quando si soffre di acne?

L'acne è una malattia della pelle che si manifesta in diverse fasi, dall'acne lieve all'acne grave.
L'acne lieve è caratterizzata dalla comparsa di alcuni comedoni e dalla pelle grassa del viso, dalla fronte al mento.
Nella sua forma più grave , troviamo un'invasione di brufoli su tutto il viso, arrivando fino alla schiena e alle spalle. Le imperfezioni diventano noduli, pustole, cisti che persistono nel tempo e talvolta lasciano delle cicatrici, anche a distanza di anni.

L'acne si manifesta in riacutizzazioni negli adolescenti e negli adulti. Ha un impatto sia sulla salute fisica che mentale, incidendo sulla qualità della vita di chi ne soffre e sulla sua immagine di sé.
In alcuni casi, questo tipo di condizione lascia cicatrici sul viso, che vengono definite temporanee quando sono di colore rosso, o permanenti quando l'acne ha colpito gli strati più profondi della pelle o il paziente ha manipolato le macchie durante le eruzioni cutanee. Generalmente, l'acne finisce per scomparire da sola, ma può persistere, soprattutto nel caso di acne indotta, cioè causata dall'assunzione di trattamenti chimici dannosi per la salute.

Quali sono le cause dell'acne?

Diversi fattori possono aumentare la comparsa dell'acne; tra i più comuni troviamo:

  • Sovrapproduzione di sebo : l'accumulo di sebo nel follicolo si mescola alle cellule della pelle e provoca la formazione di tappi che ostacolano il normale funzionamento del tessuto cutaneo.
  • Squilibrio ormonale : poiché le ghiandole sebacee sono sensibili ai cambiamenti ormonali, è comune vedere l'acne comparire nelle persone soggette a cambiamenti nei livelli ormonali, come durante la gravidanza, le mestruazioni o la pubertà.
  • Una dieta sbilanciata : cibo spazzatura, cibi lavorati e cioccolato consumati in dosi elevate favoriscono l'iperattività delle ghiandole e quindi la comparsa o il peggioramento dell'acne.
  • Un background ereditario : alcune anamnesi familiari sono una fonte della comparsa dell'acne, in particolare nei casi di acne grave.
  • Utilizzo di cosmetici non adatti : prodotti commerciali, oli, trucchi, doposole, creme da giorno e altri prodotti cosmetici possono contenere ingredienti comedogenici che stimolano il sebo, ostruiscono i pori e causano problemi di salute come l'acne.
  • L'assunzione di farmaci : cortisone, antiepilettici, litio, alcuni antidepressivi e antibiotici sono la causa delle macchie; questa condizione è chiamata: acne indotta.

Combatti l'acne con un trattamento naturale

Scopri il sapone di Aleppo con olio di bacche di alloro

Perfetto per le pelli a tendenza acneica, in particolare quelle con acne persistente, questo sapone con olio di bacche di alloro e argilla verde offre una cura naturale contro l'acne. Questo prodotto cosmetico è una soluzione naturale efficace per una pulizia profonda del viso senza il rischio di aggravare le imperfezioni cutanee. Saponificato a freddo, questo sapone vegano certificato Cosmos Organic contiene ingredienti che detergono delicatamente, leniscono la pelle e la purificano da eventuali macchie. Adatto alle pelli atopiche, sensibili o grasse, questo cosmetico rispetta l'equilibrio naturale della texture cutanea e le permette di ritrovare elasticità, morbidezza e luminosità ad ogni utilizzo.

Dermatologicamente testato, questo sapone all'olio d'oliva è un vero toccasana per la salute, poiché non contiene agenti patogeni, coloranti, solfati, siliconi, interferenti endocrini o altre sostanze nocive per l'organismo e l'ambiente! Prodotto nel sud della Francia con un processo che sfrutta le proprietà benefiche delle bacche di alloro e dell'argilla verde, questo sapone offre un effetto confortevole e duraturo sulla pelle di chi soffre di acne.

Come usare correttamente il sapone per il viso?

  1. Inumidisci le mani pulite e strofinale sul sapone fino a raccoglierne abbastanza per la pelle del viso.
  2. Eseguire delicati movimenti circolari su tutto il tessuto cutaneo e poi risciacquare con acqua tiepida.
  3. Asciugare il viso con un panno pulito, lavabile e monouso. Evitare sfregamenti o movimenti energici e utilizzare invece una detersione delicata.

Sur notre boutique en ligne

Livraison gratuite dès 30€