
Oggigiorno, l'uso di prodotti cosmetici è in forte espansione e i consumatori prestano sempre più attenzione agli ingredienti dei loro prodotti. La tendenza attuale è verso i cosiddetti prodotti "biologici" o "naturali". Ma cosa rende un prodotto cosmetico veramente biologico? In questo articolo, vi invitiamo a scoprire i criteri per identificare questi prodotti che rispettano la natura e la vostra pelle.
Etichette e certificazioni per i cosmetici biologici
Per distinguere i prodotti cosmetici biologici autentici dalle contraffazioni, vale la pena esaminare le etichette e le certificazioni esistenti. Queste garantiscono che il prodotto soddisfi criteri specifici in termini di ingredienti e processi produttivi rispettosi dell'ambiente e della salute umana. Ecco alcune delle principali etichette e certificazioni per i cosmetici biologici :
- Ecocert : si tratta di un ente di certificazione francese, riconosciuto a livello internazionale, che propone una carta rigorosa per i prodotti cosmetici naturali e biologici.
- Cosmos : noto anche come Cosmos-standard, questo marchio è stato sviluppato da cinque enti di certificazione europei per semplificare gli standard per i cosmetici naturali e biologici.
- BDHI : questo marchio tedesco punta su ingredienti naturali e processi di produzione ecosostenibili.
- Soil Association : si tratta di un'etichetta britannica che garantisce che il prodotto contiene almeno il 95% di ingredienti biologici, provenienti da agricoltura biologica.
Ingredienti da preferire e quelli da evitare
Anche se un prodotto è etichettato come biologico, è importante controllare l'elenco degli ingredienti per assicurarsi che sia davvero ecologico e delicato sulla pelle. Inoltre, alcuni prodotti potrebbero contenere sostanze potenzialmente allergeniche o irritanti nonostante la dicitura "naturale" o "biologico". Ecco alcuni suggerimenti per decifrare le etichette:
Ingredienti da gustare:
- Oli vegetali : sono un'importante fonte di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali per nutrire e proteggere delicatamente la pelle. Esempi: olio di argan, olio di jojoba, olio di mandorle dolci, ecc.
- Idrolati : ottenuti durante la distillazione delle piante, conferiscono proprietà terapeutiche e conferiscono al prodotto una piacevole sensazione di freschezza. Esempi di idrolati: idrolato di camomilla, idrolato di lavanda, ecc.
- Estratti vegetali : questi estratti naturali arricchiscono i prodotti con le loro proprietà benefiche per la pelle. Esempi di estratti vegetali: estratto di aloe vera, estratto di tè verde, ecc.
- Conservanti naturali : per una migliore conservazione dei prodotti senza nuocere alla salute dei consumatori, è preferibile optare per conservanti naturali come ad esempio l'estratto di semi di pompelmo.
Ingredienti da evitare:
- Parabeni : i parabeni sono conservanti sintetici controversi a causa del loro potenziale impatto sulla salute umana, in particolare sul sistema ormonale. Diversi studi dimostrano un probabile legame tra il loro uso regolare e alcuni problemi di salute.
- Siliconi : queste sostanze chimiche sintetiche rendono la pelle morbida, ma per rimuoverle è necessario utilizzare detergenti inquinanti per l'ambiente.
- Interferenti endocrini : vengono utilizzati per migliorare la consistenza o l'odore del prodotto, ma possono essere dannosi per la salute e l'ambiente. Alcuni ingredienti comunemente utilizzati nei cosmetici convenzionali, come ftalati, triclosan e BHT, sono stati identificati come potenziali interferenti endocrini.

I benefici dei cosmetici biologici per la pelle e l'ambiente
Scegliere un prodotto cosmetico biologico significa anche scegliere un prodotto che tiene conto del benessere della tua pelle e rispetta l'ambiente:
- Per la pelle : gli ingredienti naturali e biologici sono generalmente meglio tollerati dalla pelle perché privi di sostanze tossiche o irritanti che possono alterare la barriera cutanea. Inoltre, questi prodotti contengono generalmente una maggiore concentrazione di principi attivi con proprietà lenitive e nutrienti per la pelle.
- Per l'ambiente : scegliere un prodotto cosmetico biologico significa sostenere un'agricoltura rispettosa dell'ambiente e promuovere settori locali e responsabili. Infatti, le etichette biologiche garantiscono un livello minimo di ingredienti provenienti da agricoltura biologica, il che si traduce nell'assenza di pesticidi e fertilizzanti chimici nelle colture.
L'importanza di un approccio etico e responsabile
Infine, scegliere un prodotto cosmetico biologico non significa solo guardare l'etichetta o controllare la lista degli ingredienti. È anche un approccio etico e responsabile nei confronti dell'ambiente e della nostra salute, così come di quella delle generazioni future che erediteranno le conseguenze delle nostre scelte attuali. Non esitate a informarvi sulle politiche ambientali ed etiche dei marchi prima di acquistare i loro prodotti, per assicurarvi che siano in linea con i vostri valori e le vostre priorità. Pertanto, scegliendo cosmetici biologici, contribuite attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta, prendendovi cura della vostra pelle in modo naturale.